Hotel Belsoggiorno Taormina

Fra le meraviglie di Taormina c’è Isola Bella. Meta frequentata da turisti provenienti da tutto il mondo, questa piccola isola situata nel Mar Ionio si raggiunge facilmente a piedi dalla spiaggia di Taormina.

Nei periodi di bassa marea emerge infatti dall’acqua un lembo di sabbia sul quale i bagnanti sono soliti camminare per raggiungerla e che la rende, a tutti gli effetti, una penisola.

 

L’affascinante storia di Isola Bella

L’Isula bedda -così chiamata dagli abitanti del luogo – deve la sua popolarità nel mondo al barone tedesco Wilhelm von Gloeden. Conosciuto anche come barone Guglielmo, fu un fotografo molto attivo in Italia che, innamoratosi di Taormina, ha celebrato la sua bellezza documentandone le meraviglie e facendola conoscere in tutto il mondo. A von Gloeden si deve anche il nome “Isola Bella”.

Dalle fonti storiche emergono le prima attestazioni sull’isolotto nel 1806 quando Ferdinando I di Borbone, re delle Due Sicilie, donò l’isola all’allora sindaco di Taormina, Pancrazio Ciprioti.

Qualche anno più tardi, fu la filantropa e naturalista britannica Florence Trevelyan ad acquisirne la proprietà, pagandola 14 mila lire. Esiliata al caldo sole della Sicilia dalla regina d’Inghilterra Vittoria in quanto amante del cugino e futuro re Edoardo VII, Trevelyan ebbe un’intuizione che si rivelerà vincente per la fama del posto: mossa dal suo amore per la natura, piantò infatti a Isola Bella essenze pregiate e rari arbusti, introvabili in tutta la Sicilia e ancora oggi ammirabili.

Dopo il decesso di Trevelyan, fu l’avvocato Cesare Acrosso, nipote del marito della naturalista inglese, a ereditare l’isola e il suo patrimonio.

Nel 1954 fu acquistata dai fratelli Bosurgi. Quest'ultimi vi realizzarono 12 residenze indipendenti e una piccola piscina. Finita all’asta per colmare i debiti della società di famiglia, fu rilevata nel 1990 dall’attuale proprietario, l’Assessorato dei beni culturali della Regione Sicilia.

Dal 2010 la gestione, la tutela e la valorizzazione di Isola Bella sono competenza del Parco Archeologico di Naxos, che regola l’accesso a questa meraviglia con un biglietto di 4 euro.

 

Isola Bella simbolo di Taormina (e della Sicilia)

Isola Bella è oggi una delle motivazioni principali per cui i turisti scelgono di visitare la Sicilia.

La “perla del Mediterraneo” offre un suggestivo scenario, grazie alla particolarità della vegetazione e alle costruzioni oggi abbandonate. Quest’ultime, visitabili anche all’interno, esercitano un forte richiamo su tutti quei viaggiatori amanti dei luoghi abbandonati.

A impreziosire questo paesaggio c’è anche lo splendido mare di Taormina. I turisti amano raggiungere a nuoto Isola Bella o concedersi un tuffo rigenerante nel mare cristallino dopo aver visitato l’isola.

Grazie alla folta vegetazione, la località offre anche un ottimo punto di riparo dal sole durante le ore più calde della giornata.


Dopo averla ammirata dalla veranda panoramica, i clienti dell’Hotel Bel Soggiorno possono raggiungerla comodamente con i mezzi pubblici oppure a piedi, lasciando la macchina nel parcheggio gratuito dell’albergo. Altrimenti, nel vicinissimo centro di Taormina, c’è una funivia che porta nei pressi della piccola isola.

Visita Isola Bella, fra le meraviglie siciliane conosciute in tutto il mondo: prenota ora la tua camera all’Hotel Bel Soggiorno, distante solo pochi minuti dalla perla del Mediterraneo.

I nostri ospiti dicono che...

Struttura liberty dei primi del novecento

splendidamente posizionata e tenuta in maniera eccellente. Si parcheggia l'auto e ci si può muovere a piedi, sia per la vicinanza al centro, sia per quella alla funivia che porta al mare.

Renata – Booking.com

CHIAMA SCRIVI PRENOTA